"Ognuno è qualcuno d'Amare"
.png)
Partecipazione dell'IRCCS Oasi di Troina al 30° Congresso Nazionale della (SINPIA) a Verona
Al via da oggi a Verona il 30° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA). Al convegno parteciperanno la dott.ssa Maria Grazia Figura e la dott.ssa Carola Costanza, rispettivamente Direttore dell'UOC di Neuropsichiatria e medico in formazione specialistica in Neuropsichiatria Infantile. Presente anche un'altra specializzanda, la dott.ssa Valentina Finocchiaro che sta collaborando con l'IRCCS Oasi per conto dell'Università di Catania, Ateneo con il quale l'Oasi ha una sinergica collaborazione in ambito formativo e scientifico, che presenterà un “ case report” nella sezione poster del congresso, correlata al tema “Anomalie e Sindromi genetiche” .
Il meeting di quest'anno si pone l'obiettivo di ripercorrere i percorsi trasversali ai diversi disturbi del neurosviluppo e di individuare, a partire dalle evidenze scientifiche in ambito genetico (settore in cui, grazie a strumentazioni innovative, l'IRCCS Oasi vanta una notevole capacità diagnostica), i modelli più aggiornati di cura e presa in carico.
Oltre ai disturbi ampiamente noti come autismo, disabilità intellettiva, disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento, saranno oggetto di discussione su tutti i disturbi psichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza, inclusa la schizofrenia, i disturbi del comportamento alimentare, nonché i disturbi neurologici quali le paralisi cerebrali infantili e le diverse forme di encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche.
La dott.ssa Carola Costanza, che sta svolgendo parte del suo periodo formativo presso l'IRCCS Oasi di Troina, presenterà una relazione dal titolo: “Sindrome neuropsichiatrica pediatrica ad esordio acuto (PANS): cinque anni di follow up di un caso clinico prototipico ”. Il caso è stato seguito in collaborazione con: F. Galletta, I. Di Modica, A. Accetta, M. Roccella, L. Vetri, A. Gagliano (dell'Università di Palermo e Messina).
I lavori si concluderanno il 21 settembre prossimo.
Come aiutarci
Il nostro Istituto è anche impegnato in altre iniziative sociali, clicca nel link “Sostieni le nostre iniziative” e dai il tuo piccolo ma per noi un grande contributo.