"Ognuno è qualcuno d'Amare"
.png)
L'IRCCS Oasi di Troina premiato al XXXIII Congresso AIRIPA per l'innovazione nel training di neurofeedback
L’innovazione delle attività terapeutiche dell’IRCCS Oasi di Troina, in relazione all’efficacia del training di neurofeedback per il potenziamento delle funzioni esecutive, della memoria e dell’attenzione in una persona con Disabilità Intellettiva lieve, è stata riconosciuta e premiata in occasione del XXXIII Congresso Nazionale dell’ Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA).
Il congresso che rappresenta un momento di confronto, di approfondimento e di discussione su tematiche inerenti i principali disturbi del neurosviluppo e le prospettive attuali delle neuroscienze, si è svolto a Reggio Emilia il 20 e 21 settembre scorso, sul tema: “BES e disturbi dell’apprendimento”, con la partecipazione di diversi esperti del settore di fama nazionale ed internazionale.
Il lavoro presentato dagli esperti dell’IRCCS , nell’ambito della sessione “Nuove tecnologie”, è stato valutato da una specifica commissione di specialisti nazionali del settore.
L’autrice del lavoro è stata la dott.ssa Marilena Recupero e co-autori le sue colleghe: Tommasa Zagaria, Marinella Zingale, Santina Città, Paola Occhipinti, Vitalba Mongelli, Giovanna Mascali, il Prof. Serafino Buono e la Dott.ssa Luciana Lorenzon.
L’IRCCS Oasi, inoltre, ha contribuito ai lavori del convegno con la partecipazione di altri esperti e specialisti del settore, come il Prof. Serafino Buono, Direttore dell’UOC di Psicologia Riabilitativa che ha coordinato la tavola rotonda su “Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo: strumenti diagnostici, programmi di intervento e nuove linee guida”, il Dott. Maurizio Elia, Direttore dell’UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia dell’Età Evolutiva, che ha trattato gli aspetti eziologici, le principali sindromi genetiche associate e le comorbilità tra ASD e altri disturbi, e la Dott.ssa Marinella Zingale che ha affrontato l’argomento inerente gli indicatori di rischio, la diagnosi precoce dell’ASD e gli strumenti di valutazione alla luce delle linee guida.
Altri professionisti ed esperti dell’UOC di Psicologia dell’IRCCS Oasi, contestualmente al lavoro premiato, hanno presentato ulteriori video-poster relativi all’attività clinica che viene condotta nell’istituto, con un’attenzione particolare agli aspetti di intervento, a favore delle persone con Disabilità Intellettiva, ADHD e altri Disturbi del Neurosviluppo.
Nella foto sopra da sx verso dx: la dott.ssa Santina Città, la dott.ssa Vita Mongelli, la dott.ssa Marilena Recupero, il prof. Serafino Buono, la dott.ssa Marinella Zingale, la dott.ssa Tommasa Zagaria e la dott.ssa Giovanna Mascali.
Come aiutarci
Il nostro Istituto è anche impegnato in altre iniziative sociali, clicca nel link “Sostieni le nostre iniziative” e dai il tuo piccolo ma per noi un grande contributo.