"Ognuno è qualcuno d'Amare"
L’IRCCS ha strutturato, sin dal 2001, la propria attività attraverso una organizzazione dipartimentale che rappresenta il modello ordinario di gestione operativa dell’attività dell’IRCCS OC Oasi. Esso costituisce la struttura di coordinamento per lo svolgimento di funzioni complesse.
Il Dipartimento è costituito, di norma, dalle strutture organizzative semplici e complesse, omogenee, omologhe, affini o complementari, che perseguono finalità comuni, risultando quindi tra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità professionale nell’ambito di un unico modello organizzativo e gestionale.
Dall'aggregazione delle suddette strutture derivano risposte unitarie, flessibili, tempestive, razionali e complete rispetto ai compiti assegnati. A tal fine vengono adottate regole condivise di comportamento assistenziale, didattico, di ricerca, etico ed economico. Attraverso la dipartimentalizzazione è possibile operare per “processi” e condividere risorse finalizzate ad uno stesso obiettivo.
I Dipartimenti sono i seguenti:
- Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, con 266 posti letto (funzione diagnostica=56; funzione riabilitativa=210) provvede alle attività di prevenzione, diagnosi cura riabilitazione e la ricerca delle cause congenite ed acquisite associate al RM e tutte le patologie in comorbidità o derivate da complicanze.
Direttore: Dott.ssa Donatella Greco
- Dipartimento di Riabilitazione, con 78 posti letto (funzione diagnostica=24; funzione riabilitativa=54), provvede alle attività di prevenzione, diagnosi cura riabilitazione e la ricerca delle cause congenite ed acquisite associate all’IC comprese la malattia di Alzheimer e tutte le patologie in comorbidità o derivate da complicanze.
Direttore: Pietro Marano
- Dipartimento dei Servizi, con 8 posti letto, di cui 2 per Terapia Subintensiva, la cui attività in regime di ricovero è orientata al trattamento delle comorbidità di interesse chirurgico delle patologie legate al RM e IC, con particolare riguardo alle specialità di Oculistica, ORL, Odontostomatologia, Endoscopia digestiva e Urologia.
Direttore: dott. Antonio Fallea
- Dipartimento dei Laboratori, articolato nelle UU.OO. di Chimica clinica e Microbiologia, di Genetica Medica, nonché del modulo di Neurofarmacologia. Tale dipartimento esercita un forte supporto per l’attività di assistenza e di ricerca transazionale, in particolare per la diagnosi genetica, delle malattie rare e metaboliche.
Direttore: Dott. Francesco Calì
Nella considerazione che esistono problematiche clinico-assistenziali, di ricerca e di formazione che sono “trasversali” rispetto alle discipline rappresentate in ciascun dipartimento, sono stati costituiti i GOIP (Gruppi Operativi Interdipartimentali Permanenti) per le branche di Psicologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Genetica Medica, ORL-Foniatria.
Ogni GOIP è affidato ad un coordinatore, che, pur facendo parte di un singolo dipartimento, così come gli altri componenti dei GOIP, formula proposte ed indirizzi operativi per le materie di specifica competenza da sottoporre al Collegio di Direzione.
Come aiutarci
Il nostro Istituto è anche impegnato in altre iniziative sociali, clicca nel link “Sostieni le nostre iniziative” e dai il tuo piccolo ma per noi un grande contributo.